{"id":2226,"date":"2018-12-12T08:29:29","date_gmt":"2018-12-12T08:29:29","guid":{"rendered":"http:\/\/healthnic.eu\/?p=2226"},"modified":"2019-02-10T09:09:19","modified_gmt":"2019-02-10T09:09:19","slug":"fifth-day-of-the-liverpool-healthnic-workshop","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/healthnic.eu\/fifth-day-of-the-liverpool-healthnic-workshop\/?lang=it","title":{"rendered":"Quinto giorno di Laboratorio Healthnic a Liverpool"},"content":{"rendered":"
28 Novembre, quinto e ultimo giorno della sessione di cucina del Laboratorio Healthnic organizzato dal Merseyside Refugee Support Network.
\nPrima di iniziare a cucinare i piatti scelti dai partecipanti durante l’ultima sessione, abbiamo parlato insieme e svolto un’attivit\u00e0 mirata ad approfondire ed espandere la conoscenza dei molti modi di usare le erbe e le spezie in cucina.
\nDopo aver preso in esame le miscele di erbe e spezie caratteristiche di molte cucine in tutto il mondo, ogni gruppo ha preparato una miscela specifica: condimento di Jerk (Caraibi), Garam Masala (subcontinente indiano) e Baharat (Medio Oriente): macinando un mix di spezie con pestello e mortaio (parole nuove per alcuni partecipanti che hanno superato le barriere linguistiche e arricchito il proprio vocabolario). Tutti hanno portato a casa un poco di ciascuna miscela per ispirare e migliorare la propria cucina quotidiana e da condividere con amici e familiari. I partecipanti hanno sviluppato una maggiore consapevolezza e conoscenza delle spezie e delle loro combinazioni, comprese quelle regolarmente in vendita sugli scaffali dei supermercati.
\nLavorare insieme ha ulteriormente rafforzato il legame di gruppo. Mentre aromi meravigliosi riempivano l’aria, si sono condivise storie e ricordi di infanzia. Gusti, odori e sentimenti hanno suscitato un senso di sicurezza e risvegliato l’orgoglio per le proprie origini . Attraverso la condivisione dei ricordi e concentrandosi sulle somiglianze tra culture e paesi, si sono apprezzate e comprese meglio le diverse culture sviluppando un maggiore senso di inclusione.
\nLa preparazione del pasto interculturale finale si \u00e8 svolta in un ambiente rilassato e i partecipanti non solo si sono goduti l’esperienza ma hanno applicato quanto appreso durante le sessioni precedenti: come mangiare in modo sano tenendo conto delle caratteristiche degli alimenti, prestando attenzione alla variet\u00e0 e alla convenienza degli ingredienti.
\nHealthnic ha riunito diverse comunit\u00e0 ma non \u00e8 stato solo uno scambio di culture e cucine, \u00e8 stato uno strumento per apprendere e riflettere sui benefici sulla salute di ricette nuove e antiche che trasformano il gusto e la variet\u00e0 di ogni piatto.
\nIl prossimo laboratorio sar\u00e0 sul digital story-telling.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
28 Novembre, quinto e ultimo giorno della sessione di cucina del Laboratorio Healthnic organizzato dal Merseyside Refugee Support Network. Prima di iniziare a cucinare i piatti scelti dai partecipanti durante l’ultima sessione, abbiamo parlato insieme e svolto un’attivit\u00e0 mirata ad approfondire ed espandere la conoscenza dei molti modi di usare le erbe e le spezie […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":2222,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"yoast_head":"\n